In occasione del decimo anniversario del massacro di Rabaa, 26 organizzazioni esprimono le loro condoglianze alle famiglie che hanno perso i loro cari opponendosi pacificamente al rovesciamento dell'ex presidente Mohamed Morsi e ribadiscono le loro richieste di responsabilità e giustizia. Un decennio fa, il 14 agosto 2013, su ordine diretto dell'attuale presidente egiziano - allora ministro della Difesa - il feldmaresciallo Abdel Fatah El Sisi, del primo ministro Hazem El Beblawi e del presidente ad interim Adli Mansoor, le forze di sicurezza egiziane e gli ufficiali militari hanno ucciso più di 817 persone durante la dispersione con la forza dei sit-in di Rabaa e Nahda al Cairo. Nessun funzionario politico o militare è stato ritenuto responsabile del più grande massacro compiuto da agenti di sicurezza nella storia del Paese. Le organizzazioni sottoscritte chiedono un'indagine internazionale sui responsabili del massacro e che siano chiamati a rispondere legalmente dei loro crimini.
Le uccisioni indiscriminate e di massa avvenute tra luglio e agosto 2013 da parte delle forze di sicurezza egiziane hanno raggiunto l'apice nei massacri di Rabaa e Nahda, che hanno portato all'uccisione di centinaia di manifestanti, tra cui donne e bambini. I massacri hanno poi dato vita al più cupo episodio di repressione nella storia del Paese. L'apparato di sicurezza continua a sorvegliare e reprimere impunemente gli egiziani. L'accesso alla democrazia partecipativa è scarso o nullo. Gli oppositori politici, i difensori dei diritti umani, i giornalisti e gli intellettuali sono sotto la costante minaccia di detenzioni arbitrarie, sparizioni forzate, torture e persino esecuzioni extragiudiziali. I firmatari chiedono la fine di tutte le violazioni dei diritti umani in corso e l'avvio di un processo di riparazione per le vittime e le loro famiglie.
Il 3 luglio 2013, all'indomani delle proteste popolari che chiedevano elezioni anticipate, i militari hanno rovesciato Mohammad Morsi, il primo presidente mai eletto in condizioni di libertà ed equità e leader dei Fratelli Musulmani. Di conseguenza, decine di migliaia di sostenitori di Morsi hanno condotto sit-in e proteste su larga scala al Cairo, a Giza e in tutto il Paese.
Nelle settimane e nei mesi successivi, il governo egiziano ha posto fine con la violenza all'opposizione al colpo di Stato militare sparando indiscriminatamente sui manifestanti pacifici e detenendo decine di migliaia di sopravvissuti e le loro famiglie. I detenuti sono stati sottoposti a processi di massa, ai quali è stato sistematicamente negato il giusto processo e i principi giuridici di base. Questi processi hanno portato a condanne a morte di massa e a lunghi periodi di detenzione.
Le violazioni si sono estese a cittadini di tutti gli schieramenti politici, religiosi e sociali. Il governo egiziano ha designato migliaia di cittadini come terroristi e ha emesso divieti di viaggio formali e informali con pretesti fasulli. Centinaia di persone sono state processate in tribunali militari e in tribunali d'emergenza specializzati, dove è stato negato loro l'accesso ai tribunali di cassazione. Le autorità hanno anche sistematicamente violato gli impegni costituzionali, le leggi sulla detenzione preventiva e le leggi sulle carceri. Migliaia di detenuti rimangono in detenzione preventiva, superando il limite legale di due anni, molti dei quali riciclati in nuovi casi con le stesse accuse per continuare la loro detenzione, dove ai detenuti vengono negate le visite e le necessità di base come medicine, cibo, articoli da toilette e libri.
Negli ultimi dieci anni, le organizzazioni egiziane per i diritti umani hanno registrato la sparizione forzata di non meno di 3.000 cittadini per periodi di tempo variabili, la morte per maltrattamenti e negligenza medica di almeno 1.200 persone nei centri di detenzione, la violenza sessuale di almeno 655 persone e dei loro familiari e l'uccisione extragiudiziale di oltre 750 persone.
Dopo il massacro di Rabaa, il governo ha utilizzato diverse entità statali, tra cui il sistema giudiziario, il ministero degli Interni e le forze armate, e persino istituzioni statali, università e scuole, per sorvegliare e punire gli oppositori politici e i cittadini critici nei confronti del governo. Dopo il massacro, nessuno è rimasto immune dalla violenza dello Stato. I cittadini sono stati detenuti arbitrariamente, le famiglie dei dissidenti sono state prese in ostaggio, i prigionieri sono stati torturati, i cittadini del Sinai sono stati sfollati dalle loro case per "problemi di sicurezza", i cristiani copti sono stati arrestati per appartenenza a organizzazioni terroristiche, le persone sono state fatte sparire con la forza per ciò che scrivevano sui social media, i siti web delle agenzie di stampa e delle organizzazioni per i diritti umani sono stati bloccati, Le librerie e le case editrici sono state chiuse con il pretesto della sicurezza nazionale, i giornalisti sono stati presi di mira per aver fatto il loro lavoro, le giovani donne sono state arrestate per aver "violato i valori della famiglia", gli intellettuali e gli accademici sono perseguitati, sottoposti a processi militari e potrebbero essere uccisi per le loro ricerche, e i membri della comunità LGBTQ sono torturati nelle stazioni di polizia. Nell'Egitto post-Rabaa, i responsabili non sono chiamati a rispondere delle loro azioni.
Le iniziative recentemente annunciate dal governo egiziano - come la dichiarazione di una strategia nazionale per i diritti umani, l'attivazione di un comitato per la grazia presidenziale per i detenuti o l'avvio di un dialogo nazionale che coinvolga diversi attori politici e sociali - sono solo superficialmente riformiste e non hanno avuto alcun reale successo sociale o politico per l'opinione pubblica egiziana. Dall'aprile 2022 al maggio 2023 il numero di prigionieri politici rilasciati comprende circa 1.400 persone, ma le organizzazioni per i diritti umani hanno registrato che nello stesso periodo più di 3.700 persone sono state detenute arbitrariamente. Queste cifre testimoniano la mancanza di volontà politica di affrontare sistematicamente i problemi dei diritti umani.
La via da seguire per l'opinione pubblica e per il futuro dell'Egitto è il rilascio di tutti i prigionieri politici da parte del governo, il risarcimento delle vittime e il riconoscimento della sua complicità nel massacro. Ritenere i colpevoli responsabili è essenziale per superare lo spargimento di sangue e i successivi attacchi alla politica partecipativa, alla cittadinanza, alla società civile e alle libertà generali in Egitto.
Firmatari