Noi 14 ONG esortiamo l'UE e i suoi Stati membri a dare priorità alle riforme in materia di responsabilità e diritti umani nei negoziati in corso per un partenariato strategico dell'UE con l'Egitto, in particolare per quanto riguarda il quadro generale dell'accordo, la fornitura di sostegno finanziario e la cooperazione in materia di migrazione e sicurezza. Se l'UE non affronta la crisi dei diritti umani e della responsabilità dell'Egitto, si concentra sul contenimento della migrazione rafforzando gli organi di sicurezza e le forze armate e finanzia lo Stato egiziano senza riforme preliminari, un approccio così miope non affronterà i problemi di instabilità cronica dell'Egitto e porterà piuttosto a rinvigorire l'autoritarismo , rivelandosi controproducente. Le gravi difficoltà economiche dell'Egitto e la sua crisi dei diritti umani sono legate agli stessi problemi di fondo di una governance non responsabile e della ricerca della sopravvivenza del regime prima della stabilità, che dovrebbero essere affrontati con decisione. In effetti, l'aumento delle partenze di egiziani dalla Libia negli ultimi anni è il risultato diretto del deterioramento economico e della repressione pervasiva prodotta dalle politiche del governo, che non possono essere ignorate. 

Affrontare le crisi dei diritti umani e della governance in Egitto e ripristinare le responsabilità

Se un nuovo partenariato strategico UE-Egitto si concretizzasse in seguito ai negoziati delle prossime settimane, seguirebbe direttamente le elezioni presidenziali egiziane del dicembre 2023, tenutesi in un ambiente elettorale completamente chiuso, privo di spazi civici aperti, di unasfera pubblica libera, di indipendenza giudiziaria o di controlli sul potere esecutivo. Tali condizioni precludono qualsiasi elezione libera o corretta; la rielezione del presidente in carica Abdelfattah al-Sisi è scontata. Agli aspiranti candidati considerati "opposizione effettiva", come Hisham Qassem o Ahmed al-Tantawy, è stato impedito di candidarsi. Questo contesto altamente repressivo ha provocato una risoluzione d'urgenza da parte del Parlamento Europeo, che 

"Esorta le autorità a sostenere lo stato di diritto, la libertà di espressione, di stampa, di media e di associazione e l'indipendenza della magistratura, a smettere di soffocare le voci dell'opposizione attraverso la detenzione arbitraria, la sorveglianza digitale, le sparizioni forzate e la tortura, a rilasciare immediatamente e incondizionatamente le decine di migliaia di prigionieri detenuti arbitrariamente per aver espresso pacificamente la propria opinione, tra cui il vincitore del premio Alaa Abdel Fattah e 20 giornalisti, e ad abolire la censura online contro i media indipendenti..."

Questa elezione avviene nel contesto di una grave e continua crisi dei diritti umani, documentata e riconosciuta da numerose organizzazioni della società civile, organismi delle Nazioni Unite e altreistituzioni. Se l'UE trascura di affrontare tali abusi, rischia di perpetuarli e di sostenere l'autoritario presidente egiziano Al-Sisi. Mentre l'Egitto soffre di una prolungata crisi economica e sociale , che si ritiene sia stata alimentata dalla governance irresponsabile di al-Sisi, un lucroso partenariato strategico con l'Europa che trascura i diritti umani gli consentirebbe di vantarsi di garantire il sostegno finanziario senza alcuna concessione. Ciò aiuterebbe l'esecutivo e i militari a evitare le riforme e a continuare a esercitare un potere incontrollato nel perseguimento delle stesse politiche insostenibili, che promuovono l'instabilità e la crisi continua, alimentando così i flussi di rifugiati e di migranti, mentre le persone cercano sempre più spesso una vita sicura e dignitosa altrove. Pertanto, il quadro politico di un eventuale partenariato strategico UE-Egitto deve riconoscere esplicitamente la realtà e la gravità di questi problemi - compresa la crisi dei diritti umani - e affrontarli efficacemente. 

Nessun finanziamento incondizionato di una governance abusiva e non responsabile.

È essenziale che il nuovo partenariato strategico UE-Egitto sottoponga qualsiasi fornitura di sostegno finanziario diretto e indiretto dell'UE all'Egittoa condizioni chiare, pubbliche e misurabili in materia di diritti umani e di responsabilità, e che siano indicati i relativi parametri di riferimento da rispettare. Ciò dovrebbe valere anche per i nuovi fondi della Banca europea per gli investimenti (BEI) o della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) e per l'incoraggiamento europeo degli investimenti diretti esteri nel Paese. Un sostegno finanziario poco condizionato rischia di sovvenzionare le stesse politiche che hanno portato al deterioramento economico dell'Egitto nell'ultimo decennio.

È ancora più cruciale per i fondi di sostegno diretto al bilancio dell'UE e degli Stati membri, il cui utilizzo non può essere verificato dai donatori; pertanto, sono particolarmente a rischio di appropriazione indebita, anche a beneficio di entità coinvolte in gravi violazioni dei diritti umani. L'assegnazione di nuovi fondi di sostegno diretto al bilancio dell'UE all'Egitto è stata sospesa dopo le conclusioni del Consiglio Affari esteri del 2013, emesse in risposta ai massacri di Rabaa e al-Nahda (sebbene la cooperazione allo sviluppo settoriale e i finanziamenti alla società civile siano continuati). Negli ultimi anni, il Parlamento europeo ha ripetutamente messo in guardia contro il sostegno al bilancio dell'Egitto a causa della sua allarmante situazione dei diritti umani. Il rilascio incondizionato di tali fondi oggi darebbe un segnale decisamente dannoso sia della fiducia e del sostegno dell'UE alla governance irresponsabile e insostenibile dell'Egitto, sia della convinzione dell'UE che la situazione dei diritti umani del Paese sia migliorata in modo significativo.

Pertanto, le condizioni di riforma devono essere chiaramente indicate nel linguaggio e nell'annuncio del partenariato strategico UE-Egitto e precisate negli accordi specifici di sostegno finanziario. L'UE dovrebbe stabilire parametri concreti per ripristinare una certa indipendenza delle istituzioni statali, in particolare della magistratura e lo Stato agenzie statali anticorruzione e antifrode.. Per consentire alla società civile e ai media di svolgere il loro ruolo cruciale di responsabilizzazione delle autorità e di promozione di una governance inclusiva, è necessario modificare il quadro giuridico repressivo e le pratiche egiziane di chiusura della sfera pubblica (in particolare la draconiana legge antiterrorismo e la legge sulle entità terroristiche del 2015, la legge sulla criminalità informatica, lalegge sulla regolamentazione dei media del 2018, la legge sulle assemblee n. 10/1914, lalegge sulle ONG del 2019 e le disposizioni del codice penale che ostacolano il lavoro civico indipendente). È necessario attuare un chiaro cambiamento nella politica di uso punitivo della detenzione arbitraria di massa in condizioni abusive per mettere a tacere il dissenso - più che il rilascio di una manciata di singoli casi simbolici. Devono essere adottate misure concrete per affrontare l'impunità delle forze di sicurezza per i crimini di sparizione forzata e tortura

Affrontare il rischio di violazioni dei diritti umani nell'ambito della cooperazione in materia di migrazione

Nel campo della migrazione e dell'asilo, l'UE deve garantire che i negoziati con l'Egitto mettano in evidenza le allarmanti questioni relative allo stato di diritto e ai diritti umani. Solo negli ultimi due anni, le autorità egiziane hanno bloccato l'ingresso senza visto di persone in fuga dal conflitto sudanese, creando ritardi potenzialmente letali nell'accesso all'asilo; e hanno violato il principio di non respingimento rimpatriando con la forza richiedenti asilo eritrei in Eritrea e deportando studenti uiguri in Cina. 

Ogni anno - secondo Refugees Platform Egypt, che cita dati della Guardia di frontiera egiziana - migliaia di cittadini stranieri sono sottoposti a detenzione arbitraria a tempo indeterminato per essere entrati in Egitto in modo irregolare, senza accesso all'UNHCR e in "condizioni estremamente disumane e pessime" in strutture militari o civili a cui le organizzazioni indipendenti per i diritti non possono accedere. Le autorità egiziane hanno anche represso brutalmente gli attivisti sudanesi rifugiati e richiedenti asilo sul territorio egiziano, non riuscendo a proteggere i rifugiati che hanno subito violenze sessuali o a sostenere l'effettivo diritto dei rifugiati ad accedere ai servizi di base, ha rilevato il rapporto del Dipartimento di Stato americano del 2022.

Ricordiamo i rischi connessi all'esternalizzazione degli obblighi dell'UE di garantire il diritto di chiedere asilo e di proteggere i diritti dei migranti a Paesi non sicuri, come l'Egitto: questa tendenza ha portato a convogliare risorse e know-how verso governi autoritari non responsabili e non trasparenti, che non rispettano gli standard dei diritti umani nella gestione della migrazione. L'UE dovrebbe adottare un approccio prudente e non dannoso nei suoi colloqui di cooperazione migratoria con l'Egitto e astenersi assolutamente dal fornire sostegno finanziario, tecnico o materiale agli organismi militari e di sicurezza egiziani - in qualsiasi ambito - se vuole evitare di rischiare la complicità nelle gravi e diffuse violazioni dei diritti umani in questo Paese. Gli esperti delle Nazioni Unite in materia di diritti, le ONG, il Parlamento europeo e i rapporti nazionali degli Stati Uniti e dei Paesi Bassi hanno documentato o denunciato in modo attendibile il coinvolgimento delle forze sotto l'autorità del Ministero degli Interni egiziano in violazioni dei diritti su larga scala, tra cui torture, sparizioni forzate,detenzioni arbitrarie di massa, abusi e negligenza medica nei luoghi di detenzione. In occasione dell'esame dell'Egitto da parte del Comitato ONU contro la tortura nel 2023, gruppi indipendenti per i diritti che hanno presentato un rapporto alternativo hanno chiesto che la pratica della tortura in Egitto sia qualificata come crimine contro l'umanità.

Negli ultimi anni, l'esercito egiziano è stato coinvolto in violazioni dei diritti e crimini di guerra su larga scala, in particolare nel Sinai settentrionale, come documentato da diversi rapporti di Human Rights Watch e della Sinai Foundation for Human Rights, tra cui arresti arbitrari di massa, sparizioni forzate, torture, esecuzioni extragiudiziali, sgomberi forzati e demolizioni di case, nonché attacchi aerei e terrestri presumibilmente illegali contro i civili. L'indagine 2021 di Disclose sull'"Operazione Sirli" (che prevede la cooperazione militare franco-egiziana nei voli di ricognizione per la raccolta di dati nel Deserto Occidentale) ha anche fatto luce su una pratica di probabili esecuzioni extragiudiziali da parte delle forze egiziane. Secondo i documenti dell'intelligence militare francese trapelati, le forze egiziane hanno utilizzato queste informazioni per anni per effettuare attacchi aerei mirati principalmente ai contrabbandieri di persone e merci, e solo secondariamente per scopi antiterroristici. 

Pertanto, la cooperazione migratoria UE-Egitto, sia nuova che in corso, dovrebbe includere solide salvaguardie per garantire che nessun fondo, attrezzatura o altro bene dell'UE contribuisca a violazioni dei diritti umani o sia fornito a parti o istituzioni coinvolte in abusi dei diritti umani - né direttamente né attraverso Stati membri, organizzazioni internazionali o altri terzi. Se l'UE vuole evitare le critiche che le sono state rivolte in passato per la sua politica migratoria nei confronti della Libia o della Tunisia, e mantenere il suo impegno per un approccio con l'Egitto "basato sui diritti umani, orientato alla protezione e sensibile alle questioni di genere" , dovrebbe garantire che il pilastro migratorio del suo partenariato strategico con le autorità egiziane impegni queste ultime a rispettare chiari parametri di riferimento per i diritti umani e includa misure di due diligence approfondite. Le valutazioni d'impatto sui diritti umani ex-ante dovrebbero essere condotte sulla base di chiari parametri di riferimento e pubblicate, prima della firma degli accordi sulle attività. Dovrebbero essere inclusi meccanismi di monitoraggio indipendenti e terzi per valutare l'impatto sui diritti umani delle attività previste dall'accordo e dovrebbero essere applicate clausole sospensive all'erogazione dei fondi, se e quando si scopre che le attività hanno un impatto negativo sui diritti umani. Infine, l'UE dovrebbe imparare dalle carenze dei programmi passati e dare priorità alla trasparenza dell'uso dei fondi europei per l'Egitto nel settore della migrazione da qualsiasi strumento, compresi i programmi regionali, e consentire il controllo da parte del Parlamento europeo.

Le relazioni tra l'UE e l'Egitto rappresentano ora un banco di prova fondamentale per verificare la capacità e la volontà politica dell'Europa di creare un saggio partenariato strategico: l'Europa intende perseguire una cooperazione veramente costruttiva con l'Egitto nell'interesse della stabilità a medio termine, incentrata sulla responsabilità, sulle riforme e sui diritti, compreso ildiritto di chiedere protezione internazionale? Oppure seguirà l'approccio controproducente utilizzato in altri accordi con leader autoritari della regione MENA, miope e profondamente pericoloso per i diritti umani - e che, nel caso dell'Egitto, non farebbe altro che rimandare la prossima crisi? Negli ultimi anni, l'Egitto è passato da una crisi all'altra, dimostrando la natura insostenibile di una governance non responsabile che dà priorità alla sopravvivenza del regime rispetto a una reale stabilità e resilienza, che non può essere raggiunta senza lo Stato di diritto, la governance democratica e progressi tangibili in materia di diritti umani. L'UE deve affrontare un partenariato strategico con l'Egitto come farebbe un vero alleato, evitando un sostegno senza vincoli e condizionandolo a riforme in linea con gli obblighi dell'Egitto nel quadro del diritto internazionale dei diritti umani.

Firmatari:

Action des Chrétiens pour l’abolition de la torture - France (ACAT-France)

ARCI (Associazione ricreativa e culturale italiana)

Istituto del Cairo per gli studi sui diritti umani (CIHRS)

Centre National pour la Coopération au Développement (CNCD-11.11.11)

Committee for Justice 

Fronte egiziano per i diritti umani (EFHR)

Egyptian Human Rights Forum (EHRF) 

EgyptWide for Human Rights 

EuroMed Rights

Greek Council for Refugees (GCR)

HuMENA for Human Rights and Civic Engagement

Federazione internazionale per i diritti umani (FIDH)

Refugees platform in Egypt (RPE)

Tahrir Institute for Middle East Policy (TIMEP)

Correlato.