I sottoscritti seguono con attenzione gli sviluppi del conflitto armato in Sudan tra le Forze Armate Sudanesi e le Forze di Supporto Rapido in Sudan e sono profondamente preoccupati per il massiccio impatto che questi eventi stanno avendo sulla situazione umanitaria del Paese, in quanto gli eventi hanno lasciato danni irreparabili in settori essenziali. E infrastrutture, e hanno provocato lo sfollamento di centinaia di migliaia di civili all'interno del Paese e verso i Paesi vicini.
Nell'estendere le nostre più sentite condoglianze e la nostra solidarietà al popolo sudanese che sta attraversando questa difficile prova, sottolineiamo l'importanza di affrontare immediatamente le urgenti necessità umanitarie del popolo sudanese e delle comunità di rifugiati all'interno del Paese senza alcun pregiudizio o interferenza politica.
È prioritario che le agenzie umanitarie abbiano un accesso umanitario sicuro per valutare i bisogni della popolazione sudanese colpita dal conflitto interno e per fornire aiuti umanitari a tutte le persone che ne hanno bisogno, in linea con i principi di umanità, neutralità e imparzialità.
Da questo punto di vista, esortiamo tutte le parti interessate, a partire dai governi e dai loro ministeri degli Affari Esteri fino alle organizzazioni internazionali governative e civili, a collaborare e a compiere gli sforzi necessari per fornire risorse e assicurare aiuti umanitari urgenti alle popolazioni colpite.
La risposta umanitaria e il lavoro delle organizzazioni umanitarie nel Paese si sono fermati dopo lo scoppio del conflitto armato, due settimane fa, all'interno del Sudan e nelle zone di confine con i Paesi vicini, e la situazione umanitaria ha raggiunto un punto di rottura. Pertanto, chiediamo a tutti di fare pressione sulle due parti in conflitto affinché cessino immediatamente il fuoco e si adoperino rapidamente per fornire passaggi sicuri alle squadre di soccorso e di assistenza e per garantire l'evacuazione delle persone bloccate e ferite.
Raccomandazioni:
I. Per le parti in guerra:
II. Per i Paesi limitrofi:
III. Per le organizzazioni internazionali:
IV. Per i governi:
I governi e i loro ministeri degli Esteri dovrebbero consultarsi urgentemente con entrambe le parti in conflitto per cessare il fuoco, fornire corridoi sicuri per la consegna di soccorsi, forniture mediche e alimentari a chi ne ha bisogno ed evacuare le persone bloccate nelle aree devastate. Inoltre, aiutare i Paesi vicini ad adempiere alle loro responsabilità nei confronti degli sfollati.
Organizzazioni firmatarie:
المنتدى التونسي للحقوق الاقتصادية والاجتماعية
مؤسة جنوبية حرة للتنمية
Centro per l'informazione e l'empowerment delle donne africane
Organizzazione algerina in difesa dei diritti umani
Movimento antirazzista
Donne canadesi per le donne in Afghanistan
CIVICUS - Alleanza mondiale per la partecipazione dei cittadini
Movimento Salvaclima
Istituto Coady
DefendDefenders (Progetto sui difensori dei diritti umani nell'Est e nel Corno d'Africa)
Donneinneto di Napoli; le VEGLIE CONTRO LE MORTI IN.MARE
Centro El Nadine
Fronte egiziano per i diritti umani
Egyptian Human Rights Forum
EgyptWide for Human Rights
Femena
Programmazione della governance all'estero (GPO)
The Tahrir Institute for Middle East Policy (TIMEP)
La Coalizione regionale per le donne difensori dei diritti umani in Asia occidentale e Nord Africa.
Preoccupazione per i diritti umani - Eritrea (HRCE)
HuMENA for Human Rights and Civic Engagement
Istituto per i diritti umani dell'Associazione internazionale degli avvocati
Servizio internazionale per i diritti umani
Le Veglie Contro le Morti in Mare
MARBE SA, Costa Rica
Mediterranea Saving Humans
Consiglio nazionale di rappresentanza dell'Eritrea-GIE
Nazra per gli studi femministi
Rete delle donne eritree
Reazione climatica
Realizzare la giustizia sessuale e riproduttiva
Piattaforma per i rifugiati in Egitto (RPE)
Strada sicura
Fondazione Sinai per i diritti umani
Piattaforma Sudan Monitor
Sudan NextGen
Azione per i diritti delle donne sudanesi
Fondazione per le donne Tane Ko Teemahane
Tsilal-Ade
United4Eritrea
Partenariato globale Vital Voices
Donne ora per lo sviluppo
Alleanza africana WoMin